Nellâambito del mese italiano di prevenzione alcologica e allâindomani dellâAlchol Prevention Day promosso a Roma dallâIstituto Superiore di Sanità , il Comitato âNon la bevo..â organizza anche in Versilia il convegno dal titolo âAlcol un problema? Come scatta la prevenzioneâ…..
|
Molti gli argomenti che verranno affrontati: inizieremo con uno sguardo alla realtà nazionale con il contributo del professor Valentino Patussi (Resp. Centro Alcologico Regionale) protagonista dellâevento romano, che ci aggiornerà sulle novità nel panorama europeo in tema di prevenzione ed educazione al consumo consapevole dei prodotti alcolici. Rilevante sarà anche affrontare il tema dei limiti legislativi e senso di responsabilità dâimpresa, Unicoop Tirreno affida alla dott.ssa Magrini il compito di evidenziare il lavoro compiuto dalla Cooperativa su questo terreno, gli obiettivi e la necessità di riferimenti chiari nella legislazione nazionale, così come avviene in altri paesi europei, circa la vendita dei prodotti alcolici.. Non mancherà il punto di vista del rappresentante delle forze dellâordine che con Lorenzo Borselli (associazione sostenitori e amici polizia stradale) evidenzierà lâesperienza diretta ed il ruolo dei soggetti preposti ai controlli stradali, con un intervento accattivante dal titolo: âAlcol e guida il ruolo delle forze dellâordine: persecutori o angeli custodi?â Caratteristica peculiare del convegno di questâanno sarà senza dubbio la partecipazione, tra i relatori, di molti ragazzi delle scuole superiori e delle realtà giovanili Viareggine: interverranno, in diversi momenti del convegno, gli studenti dellâistituto nautico artiglio che presenteranno i risultati di un lavoro di riflessione sul tema che ha coinvolto numerose classi. Non mancheranno gli interventi di alcuni alunni del liceo scientifico, studentesse del liceo classico e i rappresentati dei ragazzi del gruppo Scouts Agesci Viareggio 5.
Lâauspicio di una presenza giovanile così rilevante è quello di far luce su un mondo giovanile di cui spesso si parla ma la cui voce a poche possibilità di essere ascoltata. Coerentemente con lâimpegno ormai triennale del Comitato Non la bevo, la seconda parte del convegno sarà interamente dedicata alla realtà locale. Si partirà con il riflettere sulla necessità di rafforzare gli strumenti di programmazione locale e il lavoro di rete nellâattività di prevenzione. Ad occuparsi del tema il Direttore Sanitario dellâAusl 12, dott. Latella. Una rilevazione attenta della dott.ssa Raffaelli, Epidemiologa Ausl 12, sul numero e le caratteristiche degli incidenti stradali in Versilia sarà utile per capire e valutare la realtà locale. Spetterà poi a Tofanelli il confronto, anche con i giovani, sul controverso tema del futuro delle feste popolari rionali nel periodo carnevale. Concluderà il convegno il presidente di Non la bevo, con una lettera aperta del comitato alle Istituzioni. Durante la manifestazione alcuni rappresentanti del Cral Vigili del Fuoco presenteranno in anteprima il loro manifesto di sensibilizzazione dl titolo âDacci un taglio prima che a tagliare siamo noiâ realizzato da Ferrari. Lâevento si terrà Venerdì 18 Aprile alle ore 15.30 presso la Croce Verde di Viareggio.
Nella stessa sede si svolgerà alle ore 21.00 la premiazione delle cartoline vincenti il concorso âNon la bevo.. a carnevale mi diverto con la fantasiaâ. La giuria formata da Emanuele Palagi, Foffo Martinelli, Arturo De Ambris, Stefano Pasquinucci e Fiorenza Dini assegnerà il primo premio offerto da Unicoop Tirreno che consiste in un viaggio per due persone in una località italiana a scelta tra 15 proposte. Verranno inoltre consegnati altri quaranta premi tra cui quelli offerti dalla Fondazione Festival Pucciniano, APT Versilia ed Unicoop Tirreno. Lâintera serata sarà caratterizzata dalla simpatia e bravura di Luciana Madrigali e Cristina Grandi che animeranno con scenette spassose e momenti di puro divertimento, tutta premiazione.